Cos'è pari e dispari?

I numeri pari e dispari sono concetti fondamentali in matematica, specialmente nella teoria dei numeri.

Un numero intero è pari se è divisibile per 2. In altre parole, se un numero intero n può essere espresso come n = 2k, dove k è un altro numero intero, allora n è pari. Ad esempio, 2, 4, 6, 8, 0, -2, -4 sono tutti numeri pari. Puoi approfondire l'argomento a questo link: Numeri%20Pari.

Un numero intero è dispari se non è divisibile per 2. Un numero dispari n può essere espresso come n = 2k + 1, dove k è un numero intero. Ad esempio, 1, 3, 5, 7, -1, -3 sono tutti numeri dispari. Maggiori informazioni sono disponibili qui: Numeri%20Dispari.

Proprietà importanti:

  • Somma/Sottrazione:

    • Pari + Pari = Pari
    • Pari - Pari = Pari
    • Dispari + Dispari = Pari
    • Dispari - Dispari = Pari
    • Pari + Dispari = Dispari
    • Pari - Dispari = Dispari
    • Dispari + Pari = Dispari
    • Dispari - Pari = Dispari
  • Moltiplicazione:

    • Pari * Pari = Pari
    • Pari * Dispari = Pari
    • Dispari * Dispari = Dispari
  • Lo zero (0) è considerato un numero pari. Puoi trovare maggiori dettagli qui: Lo%20Zero.

  • La divisione di solito non preserva la parità (es. 5/2 = 2.5, che non è un intero).

La distinzione tra pari e dispari è importante in molte aree della matematica, dalla crittografia all'informatica.